JUNGFRAUJOCH-TOP OF EUROPE E ZERMATT

Per raggiungere Interlaken, dall’Italia, siamo passati per il traforo del San Gottardo. La ferrovia della Jungfrau parte da Interlaken o da altre stazioni intermedie, noi abbiamo scelto, come base, Lauterbrunnen, dove è possibile soggiornare nel Camping Jungfrau, ai piedi di una cascata (Staubbach) che precipita da 300 m. La stazione ferroviaria si raggiunge facilmente a piedi, prendiamo posto su uno dei numerosi convogli che ci porterà al culmine del nostro viaggio. Dopo avere percorso l’ultimo tratto, in galleria, all’interno dell’Eiger e del Mönch, dopo due soste per ammirare i ghiacciai, da due finestre aperte nella roccia, si arriva allo Jungfraujoch. La vista del ghiacciaio dell’Aletsch e delle montagne circostanti è di quelle che non si dimenticano. Qui la natura alpina dà il meglio di sé, l’emozione è forte, si comprende di essere innanzi a una visione unica. Il cielo, il giorno della nostra escursione era limpido e sgombro da nuvole, la vista si estendeva per tutta la Svizzera e oltre. Un ascensore ci porta alla Sphinx, punto di osservazione con terrazza panoramica e osservatorio astronomico. L’altra attrazione molto frequentata è la grotta di ghiaccio,
scavata nel ghiacciaio, con numerose sculture. Chi vuole una parentesi ludica, si fermerà allo Snow Fun, dove potrà scendere con gli sci o lo slittino sulla neve o lanciarsi per 250 m appeso al cavo della Tyrolienne. Infine un percorso di 3 km, di fronte alla nord dell’Eiger illustra la storia degli alpinisti che hanno conquistato la parete e di quelli che hanno fallito trovando una tragica fine.

Scendendo col treno, è consigliabile una sosta a Wengen, famosa stazione di sport invernali, sede di gare della Coppa del Mondo di sci, piacevole anche in estate per la sua tranquillità dovuta all’assenza di auto private. Da Lauterbrunnen con una breve passeggiata siamo andati a visitare le cascate Trümmelbach, completamente scavate nella roccia della montagna, l’acqua che scende abbondante dai ghiacciai soprastanti dimostra quanto riesce a fare la natura, col suo continuo lavoro, nel corso dei millenni e ci stupisce con la sua forza e potenza. Il sito è anche raggiungibile in camper che trova ampi spazi di parcheggio nei pressi della biglietteria. La sosta per i camper, come in tutti i parcheggi della zona, è ammessa solo dalle 7:00 alle 22:00. Continuando a risalire la valle, partendo da Stechelberg, tramite più tratti di funivia si arriva a Schiltorn-Piz Gloria
a 2970 m. Molti ricorderanno il film di James Bond “Al Servizio di sua Maestà”, le spettacolari scene d’inseguimento sugli sci e le sequenze mozzafiato sul tetto della funivia. Avete capito che sono state girate proprio qui. Non è questo che ci deve spingere a queste altezze, ma la vista che si gode dalla terrazza panoramica, oltre alle già citate tre vette dell’Oberland Bernese la vista nelle giornate migliori spazia sino al Monte Bianco. Se volete, potete anche godervi una sosta al ristorante che ruota utilizzando energia solare.

Scendendo abbiamo visitato Mürren, borgo alpino veramente delizioso, raggiungibile solo con funivie e treni a cremagliera, quindi tranquillità assoluta e assenza di auto.
Lasciamo la zona per portarci a Zermatt, prima di arrivare ci fermiamo sul Grimselpass. La strada per raggiungerlo attraversa un ambiente spoglio e desolato, interrotto da alcuni laghi artificiali, al culmine sostiamo per la notte al bordo di uno di questi, il Totensee; il nome lugubre (Lago dei Morti), ben si adatta al paesaggio, ma pare risalga alle sanguinose battaglie tra napoleonici e austriaci nel 1799. Com’è noto a Zermatt non circolano auto e mezzi privati, quindi ci fermiamo a Täsch, ultimo paese raggiungibile col camper e dotato di campeggio vicino alla stazione del treno per Zermatt. Täsch e un piccolo centro di montagna, un giro per le vie del paese farà scoprire al turista curioso numerose tipiche case walser, interamente in legno e sollevate dal terreno tramite dei “funghi” in legno e pietra.
Zermatt, anche se può frastornare il visitatore per l’affluenza di turisti da tutto il mondo, è indubbiamente una delle più attrezzate stazioni del turismo alpino, estivo e invernale. Offre la possibilità di molte escursioni e camminate, grazie anche alle funivie e ferrovie di montagna, con le quali si possono raggiungere il Piccolo Cervino, il Gornergratt, e altri siti panoramici. E anche possibile lo sci estivo al Matterhorn Glacier Paradise. In paese sulla via centrale, Bahnhofstrasse, si affacciano numerosi negozi che offrono dalle loro vetrine i prodotti griffati del lusso internazionale, anche se non manca la solita mercanzia per turisti, che i pullman sfornano in continuazione alla stazione terminal di Täsch. Il nostro viaggio termina qui, i tornanti del Sempione ci ricondurranno a casa.

INFORMAZIONI UTILI
Campeggio a Lauterbrunnen: Camping Jungfrau
Costo 2 persone, camper , elettricità: CHF 48,80
Campeggio a Täsch: Camping Alphubel
Costo 2 persone, camper , elettricità: CHF 37,00
Treno da Lauterbrunnen a Jungfraujoch: CHF 170,00 a.r. a persona
Funivia da Stechelberg a Schiltorn CHF 96,00 a.r. a persona
Durata viaggio: 5 giorni
Mezzo usato: mansardato lg. 7,36 m
I prezzi sono indicativi, riferiti all’estate 2012 e soggetti a variazioni