TRIORA IL PAESE DELLE STREGHE
Un piccolo paese con una storia antica. siamo nelle Alpi Marittime, o come si preferisce qui nelle Alpi Liguri: montagna, vita dura, terre di passaggio e di confine. La notorietà di questo borgo non è, però, legata a uno degli aspetti appena elencati, quando si dice Triora si pensa subito alle streghe. Infatti nel 1587, a Triora, si tenne un processo alle streghe. Le povere donne, una trentina, vennero accusate di stregoneria, probabilmente a seguito di una grave carestia che fu a loro attribuita. Alcune morirono suicide o per le torture, delle altre, benché condannate e tradotte a Genova, non si conosce con certezza la fine.
In realtà la storia di Triora è ricca di fatti, sia per la posizione di transito tra i due versanti delle Alpi, sia per essere oggetto delle mire espansionistiche della Repubblica di Genova e dei Savoia. In tempi più recenti ha sofferto gravi danni per le rappresaglie dei fascisti e dei tedeschi.
Tra i prodotti tipici ricordiamo il pane, detto appunto pane di Triora.
Passeggiare per il paese porta alla scoperta di angoli incantevoli, dove il tempo sembra fermo da secoli. Si visiteranno le chiese, in particolare la parrocchiale dell'Assunta, settecentesca,e la Chiesa di San Bernardino, chiesa campestre del '500 affrescata internamente. Nel Museo Etnografico storia delle streghe e ambientazioni di vita locale. Nei dintorni ampie possibilità di gite e escursioni in montagna.
Ovviamente nei ristoranti è possibile gustare la tipica cucina ligure dell'entroterra.
Per la sosta, anche notturna del camper si può utilizzare un ampio parcheggio vicino a una ex caserma. GPS N 43.994603 E 7.759807.
Per approfondire http://www.comune.triora.im.it/ sulle streghe http://www.museotriora.it/ http://it.wikipedia.org/wiki/Processo_alle_streghe_di_Triora